top of page

- il progetto -

LA COMUNITà

In questi anni nel territorio sono nate alcune esperienze che definiamo “risorse in controtendenza”: realtà informali che, al di fuori di percorsi istituzionali, spesso del tutto autonome nella generazione e nella conduzione delle azioni, stanno costituendo dispositivi di supporto all’intrapresa familiare, di contrasto alle fragilità familiari, di sostegno al superamento delle difficoltà del quotidiano.

Queste ‘risorse’ sono accomunate dal fatto che: nascono attorno ai cicli di vita e alle esperienze biografiche delle famiglie (ingresso nella scuola, prima infanzia, il riuso, abitare nello stesso quartiere, la presa in carico dei parenti fragili, ecc.); sono realtà, ‘gratificanti’ per chi le vive, dove emerge la dimensione dello ‘star bene in situazione’ come condizione per esserci; sono fortemente radicate nei microcontesti locali; sono esperienze dinamiche, mobili e spesso temporanee; introducono forme partecipative inedite e non istituzionalizzate di corresponsabilità leggera.

Tutte queste ‘risorse in controtendenza’ mostrano un territorio e una comunità in movimento, che quando intercetta problemi, criticità cerca al proprio interno una possibile risposta: a questa ricchezza il progetto intende guardare sia per valorizzare e mettere in rete quanto già realizzato (coinvolgendo e attivando le famiglie risorsa nelle diverse attività previste), che per assumere le esperienze più significative come buone pratiche a cui ispirare e verso cui orientare la propria azione nelle quattro aree territoriali individuate.

Comunità possibili in Valle Imagna

Comunità possibili in Valle Imagna

Guarda ora
bottom of page